Un patto associativo tra lavoratori, tra cristiani che vogliono testimoniare la fede nel mondo del lavoro e dare concretezza alla solidarietΓ
Il percorso di progettazione, costituzione, organizzazione e di riconoscimento pubblico delle Associazioni cristiane dei lavoratori italiani abbraccia un periodo che va dallβestate del 1944 alla primavera del 1945.
Le Acli muovono infatti i loro primi passi nel corso di una serie di incontri che si tengono a Roma dal 14 giugno al 5 luglio 1944, a pochi giorni dalla liberazione della cittΓ e allβindomani (9 giugno) della firma del Patto di Roma.
Il progetto maturato nel gruppo di studio dei fondatori era assai ambizioso. Puntava, infatti, a un movimento completo e specializzato, dove i lavoratori potessero trovare risposta a tutti i loro bisogni, dalla formazione spirituale allβassistenza sociale, allβabilitazione sindacale.
Le ACLI Pisane sono tra le prime province dβItalia a costituirsi e ad oggi sono ancora diffuse capillarmente su tutto il territorio provinciale con le loro Strutture di Base che associano oltre 8000 persone, nonchΓ© con i servizi di CAF e Patronato presenti in tutti i maggiori comuni della provincia con 11 sedi.
Sono altresì promosse dalle ACLI di Pisa realtà imprenditoriali e associazioni specifiche.